Condividiamo il video del comitato No Tav Condove sulla necessità di continuare a parlare dei danni enormi provocati dal Tav Torino – Lione. “IO PARLO CON I SASSI” È difficile parlare, chiedere ascolto e ascoltare. Siamo tutti concentrati sulle nostre necessità impellenti, preoccupati per le nostre famiglie e per le nostre attività, per la…
Abbiamo appreso negli ultimi giorni che per quanto riguarda il cantiere di San Didero non vi sarebbe più la volontà di indire una seconda gara d’appalto, ma SITAF starebbe procedendo con l’affidamento in house dei lavori. Cioè l’autoporto di San Didero verrebbe costruito direttamente dalla concessionaria autostradale che, non bisogna dimenticarlo…
Ieri TELT ha tentato di avanzare ancora un po’ con i lavori del TAV in bassa valle. A Susa, nei prati vicino alla residenza San Giacomo sono spuntate non una ma ben due trivelle, una dentro ad un prato e una più vicina all’autostrada. Una delle due ha eseguito un piezometro per il monitoraggio ambientale mentre l’altra ha provato a cominciare…
Venerdì 1/07 h 21, Mompantero – Serata informativa sui cantieri del Tav nella piana di Susa | notav.info This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject
Questo pomeriggio alle ore 16.30 ci ritroveremo al Presidio No Tav di Susa per andare a portare la nostra attenzione sui luoghi in cui da ieri sono state posizionate delle trivelle di monitoraggio per verificare la qualità delle falde acquifere. Noi No Tav sappiamo bene cosa significhino le trivelle, ricordate anni fa Nicoletta incatenata ad una di…
Pubblichiamo il primo di una serie di video interviste sugli effetti del cambiamento climatico in Valsusa. In questo contributo, l’agronomo Luca Cavallo ci racconta di come questa situazione stia condizionando gravemente anche tutta la sfera agricola sotto vari aspetti. La siccità che misuriamo in questi giorni non è che uno degli effetti diretti…
Di Livio Pepino da Volerelaluna L’antefatto è noto. Domenica 10 ottobre 2021, nella trasmissione Mezz’ora in più su Rai3, il direttore de la Repubblica Maurizio Molinari, intervistato da Lucia Annunziata, si è esibito, a freddo e senza alcun collegamento con l’oggetto dell’intervista (l’assalto del giorno precedente alla sede della…
Ritrovo al presidio Sole e Baleno di San Giuliano alle ore 9,00. A seguire trasferimento in auto alla Madonna dell’Ecova, punto panoramico. Spiegazione di come sarà il cantiere, con l’ausilio di cartografie e immagini. Successivo trasferimento in auto dapprima nella zona di imbocco del tunnel di collegamento con la linea storica, quindi nella zona…
Dalla pagina facebook Comitato Atomi Impazziti DIFENDIAMO LA NOSTRA TERRA, FERMIAMO LA SPECULAZIONE Da mesi sentiamo governanti e politici riempirsi la bocca di riforme e progetti per rallentare il cambiamento climatico, gli stessi politici che con scelte scellerate e al servizio delle multinazionali e delle lobby del cemento devastano territori incontaminati…
Continuano gli appuntamenti del martedì a San Didero! Il ritrovo è a partire dalle 19,00 con una cena condivisa: portate (se potete) qualcosa da mangiare e bere a San Didero nel presidio No Tav. IMPORTANTE: portate soprattutto i vostri piatti, posate e bicchieri in modo da non fare troppi rifiuti. Dopo cena attraverseremo la strada per andare a farci…
Razionamenti dell’acqua, svuotamento degli invasi e aumento dei prelievi dai fiumi non possono essere la soluzione, ma solo dei modi per tamponare la grave crisi climatica che il Piemonte si sta trovando a vivere in queste settimane. La siccità sta arrivando in questi giorni ai livelli massimi di criticità. Le risposte che vengono date dalla Regione…
Oggi pomeriggio, dalle ore 17.30, torneremo insieme alle Mamme in piazza per la libertà di dissenso dissenso sotto il carcere delle Vallette di Torino per portare tutta la nostra solidarietà a Francesco, Giorgio, Stefano e a tutte le persone detenute. Sarà anche un modo per continuare a sostenere gli/le student* ancora ristrette/i per aver manifestato…
Con profondità ed attenzione, con un percorso durato settimane, come movimento scrivevamo queste righe. Un campanello di allarme che si è rivelato di pesante attualità leggendo le parole del sindaco della città metropolitana Lo Russo a mezzo comunicato stampa del 14-06-2022. “A questo proposito, Lo Russo ritiene importante che gli amministratori…
Oggi i quotidiani dedicano ampio spazio all’emergenza siccità che si sta abbattendo su tutta Italia. I dati presentati dall’ARPA Piemonte non lasciano spazio a troppe interpretazioni sulla crisi idrica che attraversa la regione: negli ultimi mesi c’è stato un deficit medio di precipitazione del 55%, il mese di maggio segna + 2.2 gradi rispetto…
Sapete già cosa farete questa sera dalle 19.00 in poi? Se siete ancora in zona noi vi proponiamo un modo diverso di passare la serata! Intanto preparate o portate (se potete) qualcosa da mangiare e bere da condividere e le vostre posate, bicchieri e piatti e vediamoci tutti a San Didero al Presidio No Tav. Intorno alle 21, finito l’apericena, concerto…
Il Comitato Susa Mompantero, in collaborazione con altre realtà del movimento, organizza una serie di eventi dal titolo: UNO SGUARDO SUL FUTURO …. CERCANDO DI EVITARLO Passeggiata reale ed immaginaria nel mega cantiere TAV nella piana di Susa. Il primo evento, rivolto a tutto il Movimento di terrà SABATO 25 GIUGNO con il seguente programma: Ritrovo…
Qualche mattina fa, durante il Consiglio del secondo dipartimento più numeroso dell’Università di Torino, il Dipartimento di Politiche, Culture e Società, è stato presentato il rinnovo di un accordo di ricerca con TELT, ente promotore del TAV Torino-Lione. Un momento che, dal punto di vista dei promotori dell’opera, sarebbe dovuto passare in…
Il giorno 09 Giugno alle ore 21.00 presso il salone ROSAZ di SUSA se ne parlerà con operatori sanitari, amministratori locali e cittadini. Invitata la Direzione Generale dell’ASL TO 3 Ad organizzare l’evento NURSIND , il sindacato degli infermieri ed ANAAO ASSOMED il sindacato dei medici. Sarà occasione per fare il punto sul post pandemia e soprattutto…
Giovedì 9 giugno, alle ore 21, al Teatro Auditorium Mario Magnetto di Almese, si terrà la conferenza “FOMNE CONTRA’L TAV (Donne contro il TAV) Partigiane della Terra e del Futuro”. Parteciperanno: Dana Lauriola e Nicoletta Dosio (movimento No Tav), l’Avv. Valentina Colletta, la Dott.ssa Monica Montabone, Giulia Casel (Vicepresidente Anpi sezione…
Il Ricetto per l’Arte – Agorà della Valsusa – di Almese inaugura sabato 4 giugno, ore 17.00, la mostra fotografica “FOMNE CONTRA’L TAV” (Donne contro il TAV) Partigiane della Terra e del Futuro. L’esposizione, realizzata con il Patrocinio dell’Unione Montana Valle Susa e della Città di Almese, prosegue il ricco programma espositivo…
E’ notizia di alcuni giorni fa che Sitaf ha revocato gli appalti per la costruzione del nuovo inutile autoporto di San Didero, luogo in cui, dopo lo sgombero del presidio avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2021, è stato creato un fortino, posto a difesa di questo fantomatico cantiere. Lavori mai partiti, bando mai assegnato e adesso addirittura…
Bussoleno: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (Piazza del Mercato) ore 6,30. Almese: Rotonda entrata dell’autostrada ore 7,00. Torino: Cimitero monumentale ore 7,30. Contributo per il biglietto: euro 15,00. Per info e prenotazioni (whatsapp) Mimmo: 347 2782814.
Condividiamo di seguito l’appello del Movimento No Base in vista della manifestazione nazionale che si terrà il 2 giugno a Coltano (Pisa). In questo territorio è infatti in corso un progetto per la costruzione di una nuova base militare di 440.000 metri cubi, per un valore di 190 milioni di euro. Un luogo già martoriato dalle costruzioni definite…
La repressione sugli studenti di Torino ci tocca da vicino, nelle modalità, nelle forme, nella struttura sistemica con cui il potere si accanisce su chi, con lucidità, apre gli occhi, alza la testa e dice basta a questa realtà penosa in cui viviamo. Il 12 maggio undici tra ragazzi e ragazze di Torino, si sono visti arrivare la Digos in casa. Perquisizioni…
In questi giorni la SITAF, società che gestisce il traforo autostradale del Frejus, ha revocato la gara di appalto per la costruzione del nuovo autoporto, che è indispensabile perché essa possa liberare l’area di Susa su cui dovrebbe sorgere il cantiere di base per la nuova Ferrovia Torino Lione. Subito un quotidiano nazionale scrive che la decisione…