Non solo turisti e hotel di lusso ma anche detenuti e sezioni speciali: la Sardegna – da tempo usata come isola penale- sembra sempre più assumere l’aspetto di un hub carcerario specializzato. Di questo abbiamo parlato con un compagno di Sassari, dopo un resoconto dei presidi in solidarietà ad Alfredo Cospito e contro il 41bis dei giorni scorsi…
Una palla ovale, un campo, alcuni individui allergici alle restrizioni pandemiche: così comincia l’avventura del Rugby Sportivo, squadra mista di rugby che da un paio di anni si muove nel mondo dello sport popolare. Pronti alla mischia – da Milano sud a Librino di Catania – come sta continuando la loro improvvisata corsa senza meta ce lo raccontano…
Sembrava il solito sgombero – triste e odioso come sempre – colorito solo da qualche astuzia questurina e aggravato dalla particolarità di aver colpito un’occupazione di lunga data nel quartiere Rifredi di Firenze. Nel giro di poche settimane, invece, un picco di solidarietà, rioccupazioni, condivisione e presa bene. Come ci raccontano dal tetto…
Coordinate milanesi 2022 Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza…
Mentre il parlamento italiano votava per il progressivo raddoppio delle spese militari, e nell’aeroporto di Pisa venivano trovate armi nascoste in un carico umanitario, abbiamo chiesto ad Antonio Mazzeo – antimilitarista siciliano – cosa ne pensa della decisione europea di inviare armi in Ucraina. Ne abbiamo approfittato anche per farci raccontare…
Il 15 marzo 2022 le forze di polizia hanno sgomberato la decennale occupazione di viale Corsica di Firenze, peraltro con un diversivo che non solo sembra partorito da un vero genio del male, ma che allude in maniera sinistra a come con questo sgombero si voglia colpire la solidarietà e la lotta per la casa in città. Un compagno ci racconta di queste…
In due anni di pandemia e di imposizioni normative in nome dell’emergenza sanitaria, diverse sono state le esperienze di opposizione dai risvolti quantomeno contraddittori. In Canada si è concluso da poche settimane il Freedom Convoy, la “carovana della libertà” che, a detta degli organizzatori, ha preso le mosse contro l’estensione dell’obbligo…
Un anno è passato da quando le strade spagnole, e soprattutto catalane, si sono animate per le vivaci proteste contro l’arresto del rapper militante Pablo Hasel. Un anno dopo il quale quattro anarchici italiani sono ancora in stato di detenzione preventiva con le accuse pesantissime, ancorché inconsistenti, di organizzazione criminale e tentato…
Ci sono favole che, per quanto raccontano e per come lo raccontano, sanno mantenere sempre giovane il fuoco intorno al quale le si ascolta. Così è per la favella di Paolo Ranieri, lucida e (auto)ironica, fatta di intuizioni mai scontate e sapide provocazioni. In questo contributo, estratto da alcuni incontri pubblici organizzati dai “sarunat”…
Claudio Lavazza, rapinatore anarchico italiano dalla vita burrascosa, dopo venticinque anni di detenzione – molti dei quali passati a battersi contro il regime di carcere duro in Spagna – si trova attualmente detenuto in Francia, dove avrebbe dovuto finalmente ottenere la scarcerazione, se solo una procuratrice non avesse pensato bene di cambiare…
Emilio: una solidarietà senza confine La storia di un gigante di montagna alle prese con uomini piccoli piccoli messi a guardia di un confine conficcato come filo spinato nel cuore delle alpi, ovvero la storia di come e perché Emilio Scalzo si trova attualmente rinchiuso nel carcere di Aix Luynes e dopo un mandato d’arresto europeo spiccato dalle…
Il dilemma Vincenzo. Aggiornamenti dall’Europa Estradare o non estradare Vincenzo? Se i procuratori di Francia e Italia non avrebbero dubbi sul da farsi, le cose si complicano ad osservare il reato di “devastazione e saccheggio” sotto la lente prismatica del diritto europeo. Per questo il caso è finito all’attenzione della Corte di Giustizia…
Un’apertura verso il basso. Assemblea no green pass a Roma Ogni piazza ha la sua composizione e la sua storia. Dopo essere partiti da Milano e essere passati da Trieste, siamo finiti a Roma, dove alcuni compagni ci hanno raccontato come e perché negli ultimi mesi hanno deciso di rompere gli indugi e di intervenire – a modo loro – nelle mobilitazioni…
Terra di vastissime servitù militari, da sempre la Sardegna è stata anche terra di lotte antimilitariste che tra il 2014 e il 2017 hanno conosciuto una particolare vivacità, fatta di manifestazioni, tagli delle reti e interruzioni delle esercitazioni. Una vivacità alla quale gli inquirenti hanno voluto porre fine con l’operazione Lince, con…
Se Milano è stata la città dei grandi cortei senza capo né coda – come ci siamo fatti raccontare ultimamente – Trieste è stata la città dove l’opposizione al green pass si è diffusa più concretamente sui luoghi di lavoro e forse la piazza in cui il rigetto di queste nuove misure si è espresso in maniera più conflittuale. Di questa peculiarità…
Controcampo In fisica il controcampo è quel campo elettrico che esercita un’azione deceleratrice su una carica elettrica in moto. Al cinema è invece quell’inquadratura ripresa da eguale distanza ma da un punto di vista opposto a quello dell’inquadratura precedente. In questo caso il controcampo è certamente lo sgombero del Campetto Occupato…
Non è cosa semplice raccontare una piazza composita e controversa come quella che per diciotto sabati consecutivi si è autoconvocata nel centro di Milano per protestare contro il green pass, ma vale la pena provarci, foss’anche solo per interrompere per trenta minuti la narrazione caricaturale a reti unificate che accompagna queste contestazioni…
“Perché una propaganda talmente oscena produce al tempo stesso la sottomissione più abietta e il suo contrario: se non proprio la rivolta, quanto meno il disgusto o la nausea. In quali proporzioni, con quali risultati, e secondo quali scadenze, queste sono domande alle quali nessun “sistema esperto” saprà mai dare una risposta, che può essere…
Dopo averci guidato tra le ambizioni militari che convergono sul Sahel e averci raccontato di come i cavi sottomarini di internet tracciano nuove vie strategiche nel mediterraneo, Daniele Ratti conclude, con questa terza e ultima puntata, un breve ciclo di approfondimento dedicato alla competizione globale attorno al continente africano. Qui si affronta…
Dalle autorità elvetiche ci si sarebbe forse aspettati una diversa cautela nel trattare le sorti di uno spazio autogestito da venticinque anni, invece non c’è voluto poi molto per passare dal dialogo alle ruspe. Con un colpo di mano di polizia, al termine di un corteo solidale, è stato sgomberato e distrutto il CSOA Molino di Lugano. In vista del…
Dal 28 aprile 2021 in Colombia è esplosa una delle più grandi rivolte popolari degli ultimi decenni. Nato in opposizione a un progetto di riforma fiscale, che – inutile dirlo – avrebbe gravato sulle spalle della povera gente, nel corso delle settimane l’attuale movimento colombiano ha allargato le proprie rivendicazioni e parole d’ordine…
È passato un anno dall’uccisone di George Floyd da parte della polizia statunitense e da quando gli elementi di una tempesta perfetta sono esplosi in settimane e mesi dal sapore insurrezionale. Un anno che ha visto non solo la vittoria elettorale di Biden e la sommossa fascistoide di Capitol Hill, il 6 gennaio 2021, ma anche il processo e la condanna…
Se siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani…
Tra i segnali da cui si comprende chiaramente l’aria che tira, comincia a presentarsi con preoccupante ricorrenza un molteplice attacco nei confronti della libertà di espressione. Se le attività della censura non suscitano da queste parti le reazioni di piazza avvenute in Spagna per il caso Hasel, gli inquisitori nostrani mostrano comunque una spiccata…
Uno degli elementi che nei primi mesi del 2021 hanno rivitalizzato le piazze in Grecia, oltre alle azioni in solidarietà con Dimitris Koufondinas, è stato il movimento studentesco. Nato in opposizione a una nuova legge sull’istruzione, che mira a limitare gli spazi di libertà nelle università, questo movimento ha dovuto anzitutto rompere con le…