Dicembre 27, 2021
Da Le Maquis
94 visualizzazioni

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 2009, 248 p.
Questo libro di filosofia politica sul cinema fatto da un poeta del­l’anarchia, Jean Vigo, suggerisce la disobbedienza, la rivolta, la sovversione non sospetta di ogni forma di autoritĂ . Si richiama alle virtĂč nobili, ai desideri e alle passioni degli eresiarchi di ogni tempo e si fa carico di tutti i rovesciamenti di prospettiva dell’ordine esistente. PoichĂ© tutto ciĂČ che non Ăš detto in modo la­scivo e pedante, cattedratico o mercantilizio non si addice a gente che cammina sempre strisciando, a questi e per questi io non parlo affatto: non vi Ăš niente di piĂč facile che criticare e rim­proverare, e molti pensano di emergere, o piĂč semplicemente di esistere, utilizzando il nome di altri in malo modo. In ogni caso che mi lascino in pace o magari che mi attacchino con vivacitĂ  e franchezza, non riceveranno certamente da me nessuna risposta o un franco riconoscimento del loro giudizio severo e della loro arroganza. Per l’amore, come per la libertĂ , non ci sono catene.

Link Download: https://mega.nz/file/iIglnSgY#7IFJdMB8KAJfVqlb694mDRPVrD6pbGIBnyg-crEvDxA




Fonte: Lemaquis.noblogs.org