Edito da Mimesis, Milano-Udine, 2011, 220 p.
L’evento della crisi ecologica che sta mettendo seriamente a rischio la vita sull’intero pianeta, ha fornito lo spunto per una riflessione filosofica attorno alla frattura fra l’â€umano†e l’â€animale†che circoscrive il campo della biopolitica contemporanea, laddove essa si converte in biocidio generalizzato. Che relazione c’è fra il potere e la vita (umana e non-umana) nella modernità ? Murray Bookchin, una delle voci più note della controcultura americana odierna, ha dedicato la sua intera opera all’esplorazione di questi ambiti, in un percorso che inteseca il pensiero di Adorno e quello di Foucault. Questo saggio si propone di ripercorrere in una lettura critica i testi di Bookchin e di fornire un’archeologia dei concetti fondamentali dell’ecologia che sia utile al dibattito animalista, ambientalista o ecologista, che quotidianamente ne fa la propria attrezzatura pratica.
Link Download: https://mega.nz/file/iMhAgQbB#C7kZjE-xTCJEAs7v_s6wLgCpSGEhpcGqAR1k5-IgIdI
Fonte: Lemaquis.noblogs.org