Riceviamo e diffondiamo:
Qualche giorno fa i giornali locali hanno riportato la notizia della nascita di âLeonardo Cae Advanced Jet Training Srlâ, joint venture nata tra Leonardo (ex Finmeccanica) e CAE Inc., unâazienda canadese specializzata nella progettazione di tecnologie in ambito aerospaziale.
Cosa dovrebbe importare ai giornali locali di questa notizia?
La storia non inizia qui.
Il 16 Dicembre scorso nellâaeroporto militare di Decimomannu câĂš stato un incontro tra diversi esponenti della politica regionale, alti gradi dellâesercito e imprenditori della guerra. Câerano anche il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi; il Presidente della Regione, Christian Solinas; il Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli; il Maggiore dellâAeronautica Militare, Alberto Rosso; il Presidente di Leonardo, Luciano Carta e lâAmministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo. Cosa ci faceva tutta questa gentaglia a Decimomannu?
Durante lâincontro Ăš stata âsimbolicamenteâ posata la prima pietra dellâInternational Flight Training School (IFTS), un centro di addestramento di volo per i piloti militari di tutto il mondo, nato dalla collaborazione tra lâ Aeronautica Militare e Leonardo. Questa scuola per piloti di caccia avrĂ sede dentro la base militare di Decimomannu, allâinterno della quale sono iniziati i lavori per la realizzazione di un moderno campus grande 35mila metri quadrati su unâarea di 130mila metri quadri. Ovviamente non mancano le solite promesse dei posti di lavoro, si dice che ânella realizzazione saranno coinvolte, nel momento di maggiore lavoro, oltre 300 persone, molte delle quali provenienti da imprese locali. A regime la scuola porterĂ a un indotto occupazionale di oltre 250 addetti civili di cui 150 ad alto livello di specializzazione e una volta inaugurata ospiterĂ almeno 400 persone lâanno tra dipendenti militari, civili, studenti e le relative famiglieâ.
Attualmente lâIfts Ăš operativa nella base dellâAeronautica Militare di Galatina (Lecce), ma sembra che a partire dal 2022 sarĂ trasferita interamente nellâaeroporto di Decimomannu, dove inizierĂ la sua attivitĂ .
La joint venture tra Leonardo e CAE garantirĂ il supporto operativo allâIfts con una flotta di 22 aerei da addestramento avanzato M-346, velivolo che consente la simulazione aerea, riproducendo gli scenari operativi in ambiente âLiveâ (aereo in volo), âVirtualâ (simulatori a terra) e âConstructiveâ (scenario operativo generato dal computer). Le attivitĂ di addestramento verranno svolte da istruttori piloti dellâAeronautica Militare Italiana e da ex piloti militari provenienti da altri paesi.
Una vera e propria scuola di piloti di caccia, con una infrastruttura da milioni di euro e con la prospettiva di affermarsi nel tempo: âparliamo di un progetto importante che, per lâimpegno militare e industriale nellâIFTS, prevede giĂ oggi un periodo di attivitĂ almeno ventennaleâ (Giulio Calvisi).
Mentre la sanitĂ fatica a curare tutti i malati di Covid, mentre la didattica a distanza sta sostituendo la socialitĂ tra giovani e lo smart-working impone una quotidianitĂ simile agli arresti domiciliari, mentre i governi ci intrattengono con i colori delle zone costringendoci ad una vita sempre piĂč misera e ristrettaâŠnel frattempo câĂš chi non si ferma, chi continua ad investire, costruire, crescereâŠcon il solo obiettivo di affinare le tecniche di morte.
Mentre gli antimilitaristi vengono processati nelle aule del Tribunale di Cagliari per le manifestazioni contro le basi, i militari si allargano e continuano a fare i loro sporchi affari, da Decimomannu a Teulada, che negli ultimi mesi Ăš stata teatro del fuoco statunitense.
SarĂ forse giunta lâora di tornare a quelle reti?
Biccalinna
https://www.maistrali.it/2021/04/04/chi-non-si-ferma-mai/
Fonte: Romperelerighe.noblogs.org