Gennaio 20, 2022
Da Le Maquis
189 visualizzazioni

Edito da Eleuthera, Milano, 2017, 183 p.

Come afferma Emma Goldman, l’altra grande figura femminile di quegli anni: «Voltairine de Cleyre è la più dotata e brillante donna anarchica che gli Stati Uniti abbiano mai generato». Vissuta a cavallo tra Ottocento e Novecento, Voltairine elabora infatti un anarchismo autoctono, e non d’immigrazione, che si rifa a pensatori come Emerson, Thoreau e Tucker, senza dimenticare i padri nobili delLa Rivoluzione americana, ovvero Paine e Jefferson. Ne esce una visione originale che mostra tratti decisamente più individualisti delle visioni anarco-comuniste prevalenti nell’anarchismo d’immigrazione europea. Ma a rendere ancora più originale questa visione concorrono anche le sue riflessioni, e le sue battaglie, sulla condizione della donna, che sfociano in un’anarchia di genere del tutto inedita e quanto mai attuale anche a distanza di cento anni.

Link Download: https://mega.nz/file/3MIiVLgL#JWZV6LtB9Tl8WZGwd_nc1VhgrFaDiSwgD10axO2L7Qs

Note dell’Archivio
-I seguenti testi sono tradotti dal francese e dall’inglese:
–“La bandiera della rivolta: la vita e l’opera di Voltairine de Cleyre†di Normand Baillargeon e Chantal Santerre. Titolo originale: “La bannière de la révolte, l’étendard de la liberté: la vie et l’’Œuvre de Voltairine de Cleyreâ€; inserito come introduzione del libro “D’espoir et de raison. Écrits d’une insoumise de Voltairine De Cleyreâ€, Lux Éditeur, Montreal, 2008 rieditato nel 2018, 312 p.
–“Nascita di un’anarchicaâ€. Titolo originale: “The Making of An Anarchistâ€; saggio originarimente pubblicato nel volume postumo “Selected Works†curato da Alexander Berkman (Mother Earth Publishing Association, New York, 1914) e poi ripubblicato dalla rivista «Revisionist Press» di New York.
–“L’idea dominanteâ€. Titolo originale: “The Dominant Ideaâ€; articolo pubblicato su “Mother Earthâ€, n. 3, Vol. V, Maggio 1910, pagg. 81-87
–“L’11 novembre 1887â€. Titolo originale: “The Eleventh of Novemberâ€, 1887; conferenza tenuta a Chicago l’11 novembre 1901 e poi pubblicata dalla rivista «Free Society» il 24 novembre 1901
–“La tendenza economica del libero pensieroâ€. Titolo originale: “The Economic Tendency of Freethoughtâ€; saggio apparso per la prima volta sul periodico «Liberty» di Boston il 15 febbraio 1890 (vol. XI, n. 25)
–“L’assassinio del presidente McKinley dal punto di vista di un’anarchicaâ€. Titolo originale: “McKinley’s Assassination from the Anarchist Standpointâ€; articolo pubblicato su “Mother Earthâ€, n.8, Vol. II, Ottobre 1907, pagg. 303-307
–“L’anarchismo e le tradizioni americaneâ€. Titolo originale: “Anarchism and American Traditionsâ€.
Nella rubrica “Are you interested in anarchism?†del numero 9 di “Mother Earth†(Vol. III, Novembre 1908), Emma Goldman annunciava che Voltairine de Cleyre “una delle donne più abili della letteratura d’America, scriverà su “L’anarchismo e le tradizioni americaneâ€. Lo scritto citato verrà pubblicato sui nn. 10 (Vol. III, Dicembre 1908, pagg. 344-350) e 11 (Vol. III, Gennaio 1909, pagg. 386-392).
In lingua italiana verrà tradotto da “Cronaca Sovversiva†nei nn. 5 (30 Gennaio 1909), 6 (6 Febbraio 1909), 8 (20 Febbraio 1909) e 9 (27 Febbraio 1909); successivamente verrà pubblicato dalla Biblioteca della Rivista “Sciarpa Neraâ€, Milano, 31 p.
In questa edizione curata da Eleuthera vi è una parte del testo tradotto.
–“Le porte della libertàâ€. Titolo originale: “The Gates of Freedomâ€; conferenza tenuta alla Liberal Convention di Topeka, Kansas, il 15 marzo 1891 e poi pubblicata su «Lucifer» nell’aprile e nel maggio del 1891. In questa edizione curata da Eleuthera la traduzione non è completa.
–“La questione della donnaâ€. Titolo originale: “The Woman Questionâ€; conferenza tenuta in Scozia nel 1897 e pubblicata postuma per la prima volta su «The Herald of Revolt» di Londra nel settembre del 1913.
–“La schiavitù sessualeâ€. Titolo originale: “Sex Slaveryâ€; conferenza tenuta nel 1890 e pubblicata postuma nel 1914 nel volume Selected Works curato da Alexander Berkman.
–“Il caso della donna contro l’ortodossiaâ€. Titolo originale: “The Case of Woman Versus Orthodoxyâ€; conferenza tenuta nel 1896 e poi pubblicata nello stesso anno sul «Boston Investigator».




Fonte: Lemaquis.noblogs.org