
Siccità: in Lombardia le scorte idriche sono già oggi ai minimi storici: all’appello mancano 2 miliardi di metri cubi di acqua.
A dirlo Legambiente Lombardia, che certifica meno di un terzo della neve attesa in montagna. Anche per gli invasi idroelettrici la situazione non è affatto rosea, mentre tra i grandi laghi il Garda che, a differenza dello scorso anno, non dispone di volumi di riserva ed il suo livello è anzi al minimo storico ormai da mesi. A peggiorare i pronostici i ghiacciai, sempre più sottili, e la pioggia che non c’è: l’anno scorso ne è caduta il 36% in meno della media, e il 2023 è iniziato sulla stessa scia.
Nei primi due mesi del 2023 il bilancio è già in negativo: sono venuti a mancare altri 2 miliardi di metri cubi di acqua sotto forma di pioggia e di neve, che si aggiungo ai 10 miliardi di metri cubi in meno del 2022. “Un dato che si riflette nelle scorte idriche, che sono ai minimi della storia delle misurazioni di ARPA, su valori perfino minori rispetto alla situazione fotografata un anno fa”, fa sapere Legambiente Lombardia.
Damiano Di Simine, Legambiente Lombardia. Ascolta o Scarica.
Fonte: Radiondadurto.org