Ottobre 23, 2021
Da Le Maquis
78 visualizzazioni

Edito da Einaudi Editore, Torino, 1993, 340 p.

Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto, tra il Sedicesimo e il Diciannovesimo secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare, misurare, addestrare gli individui, per renderti docili e utili nello stesso tempo. Sorveglianza, esercizio, manovre, annotazioni, file e posti, classificazioni, esami, registrazioni. Tutto un sistema per assoggettare i corpi, per dominare le molteplicità umane e manipolare le loro forze, si era sviluppato nel corso dei secoli classici negli ospedali, nell’esercito, nelle scuole, nei collegi, nelle fabbriche: la disciplina. Il Diciottesimo secolo ha senza dubbio inventato la libertà, ma ha dato loro una base profonda e solida, la società disciplinare, da cui dipendiamo ancora oggi.

Link Download: https://mega.nz/file/LBoXzL4R#2VUuvhYdHaC6qX5BL3eGgISiLdkJmQ22YVorjrrSuSY

Nota dell’Archivio
-Traduzione del libro “Surveiller et punir. Naissance de la prison”, Editions Gallimard, Paris, 1975.




Fonte: Lemaquis.noblogs.org