Giorgio ci scrive una nuova lettera sollevando unâimportante questione legata alle condizioni igienico sanitarie del carcere delle Vallette di Torino. Alla nona sezione del Blocco B, nuovi giunti, manca un frigorifero da essere utilizzato da tutti i detenuti della stessa per poter riporre i propri cibi freschi, cosĂŹ da non dover essere costretti a doverli consumare in fretta e furia o di doverli buttare.
Di seguito pubblichiamo la lettera di Giorgio e la petizione firmata da trenta detenuti e indirizzata allâUfficio Comando e allâIspettorato del Blocco B.
APPUNTI DI UN VIAGGIO IN PRIGIONE
Allo scadere del primo mese di detenzione vi scrivo per comunicarvi che sono tranquillo e in salute. Sono al blocco âBâ, nona sezione. Il tran-tran Ăš quello solito delle sezioni ânuovi giuntiâ: il girone peggiore per la detenzione per i new-entry.
Aria al mattino (9-10.30) e al primo pomeriggio (13-14.30), nessuna socialitĂ dalle 17 alle 19. Chiusura in cella dalle 14.30 alle 9 del mattino successivo.
LâumanitĂ presente in sezione Ăš piuttosto variegata, habituĂ© del carcere dediti a piĂč attivitĂ extra-legali che iniziano il loro percorso per sistemarsi in sezioni piĂč accoglienti e aperte; soggetti borderline con problemi vari (psichiatrici, dipendenti da droghe come il crack) e autori di reati minori (furti di biciclette e nei supermercati, resistenza allâarresto e sfortunati âproduttoriâ di marijuana) che rimangono una settimana o comunque pochi giorni.
Lo scorso anno sono stati sostituiti il direttore e il comandante delle guardie, una decina di agenti sono stati arrestati per percosse a diversi detenuti. Dopo le polemiche sono stati inviati nuovi agenti appena usciti dalla scuola penitenziaria. Nulla di nuovo, grigi burocrati del chiavistello che conoscono due paroline ricorrenti: âdopoâ e âdomaniâ, alcune volte abbinate a qualsiasi richiesta dei prigionieri, portandoli allo scoramento, alla rassegnazione, qualche volta alla rabbia.
La gestione della nuova direttrice Cosima Buccoliero Ăš allâinsegna del nuovo corso fatto di finto dialogo e mediazione, sempre a livello individuale: âfingere di cambiare per non cambiare nullaâ. Una novitĂ câĂš: minimo utilizzo dei rapporti disciplinari che fino a qualche anno fa venivano elargiti in continuazione. In questo primo mese ho attivato diverse proteste, 6 o 7 volte mi sono rifiutato di rientrare in cella (mancato rientro) e in unâoccasione dallâaria.
La prima protesta era personale e non legata a motivi sanitari: Ăš iniziata al mattino dopo lâaria con mancato rientro di 30 minuti, poi al pomeriggio di unâora. Il mattino successivo mancato rientro di unâora e mezza. Dopo un confronto con capoposto e ispettore raggiungo il risultato voluto.
In unâoccasione la guardia mi consigliava di fare lo sciopero della fameâŠ(sic) per non danneggiarmi con il rapporto disciplinare.
Nel frattempo, ci siamo accorti con gli altri detenuti che, nella sezione nuovi giunti, non Ăš prevista la presenza del frigorifero, cosĂŹ chi fa la spesa non puĂČ conservare i prodotti deperibili, costringendo le persone a consumarli in fretta, e non siamo ancora nel periodo estivo. Basti pensare allâacqua e alle bevande che non potranno essere fresche. Ho attuato dunque mancati rientri di unâora al mattino. Partecipo solo per non danneggiare gli altri. Chi Ăš definitivo, e sono parecchi, non vuole correre il rischio di perdere i 75 giorni a semestre che vengono scontati a fine pena.
La seconda volta sono saliti i brigadieri e ispettori con codazzo di guardie, che con fare aspro volevano farmi rientrare in cella⊠al mio rifiuto ânon entro dovete portarmi a forzaâ si sono addolciti.
Il fatto che pretenda a ogni protesta il rapporto disciplinare li stupisce molto. Di tutte le proteste fatte non mi Ú stato notificato il provvedimento del consiglio di disciplina⊠aspetto fiducioso.
Per fine maggio Ăš previsto a Torino un importante vertice dei ministri Europei sulla politica estera. Visto il ruolo imperialista di sostegno alla guerra da parte dellâEuropa e della Nato sarĂ necessaria unâadeguata e estesa mobilitazione in cittĂ .
Un abbraccio a tutte le compagne e i compagni. Un saluto resistente al presidio dei mulini a Chiomonte e di San Didero.
Giorgio
Fonte: Notav.info