
“In questa Giornata Mondiale ancora una volta denunciamo i rischi che corre l’acqua, sempre più evidenti nella crisi climatica che avanza. Il Nord Italia sta vivendo un periodo di siccità ormai endemico. Solo negli ultimi 20 anni ci sono stati 8 anni di siccità, di cui gli ultimi 3 consecutivi”. Scrive il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi di euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, ovvero il 18% del Pil italiano, ma si può rispondere alla crisi con il modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione emerge dal Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia
E anche l’Onu lancia l’allarme nel suo ultimo report perchè L’acqua, “linfa vitale” dell’umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccessivo sviluppo e del consumo “vampirico”. Il mondo sta “ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua, l’inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell’umanità”, afferma il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.
Per quanto riguarda l’Italia , in crisi idrica dal dicembre 2021, in cabina di regia sarebbe emersa l’intenzione di imprimere un’accelerazione alla stesura di un decreto. Non è ancora stato individuato un commissario per l’emergenza ma dovrebbe essere un leghista. In una intervista al Sole 24 Ore il ministro del Mare e della Protezione Civile Nello Musumeci ha dichiarato che il decreto legge sull’acqua potrebbe essere approvato martedì 28 in Cdm.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua Sabato 25 marzo si svolgera’ presso la Satale di Milano un convegno dal titolo “Cosa è l’acqua se non la madre del nostro pianeta?” dove si parlera’ di acqua bene comune, siccita’, allevamenti intensivi, Olimpiadi, privatizzazione dei beni comuni e tanto altro. Ne parliamo con Erica Rodari del Comitato Milanese Acqua Pubblica che insieme a Ecologia Politica Milano hanno organizzato l’eventoAscolta o scarica
Fonte: Radiondadurto.org