Chiusa lâepoca del Goldoni incipriato e mascherino, i testi del grande autore settecentesco, vero padre del teatro moderno, sono divenuti campo dâazione e di ricerca. Soprattutto i titoli che maggiormente sviluppano la potenza barocca di personaggi e idee sulla via del grande teatro «borghese». E non a caso hanno segnato il lavoro dei tre ultimi nostri maestri Strehler, Castri e Ronconi, che con Goldoni ha addirittura iniziato a fare regia. Approdando poi con uno straordinario Massimo Popolizio protagonista, allâinquietante doppia personalitĂ de I due gemelli veneziani (unico precedente illustre nella modernitĂ Alberto Lionello diretto da Luigi Squarzina). Ora quel testo appare, in una vasta coproduzione di grandi teatri, ad opera di Valter Malosti (in questi giorni allâAstra di torino, dopo il passaggio al Metastasio). Il regista, alla ricerca di una maggiore «contemporaneità » della vicenda fruga, con la drammaturga Angela DemattĂ©, nelle radici «in maschera» dellâintreccio, ovvero il protagonismo di due fratelli gemelli, uno tontolone lâaltro civile e raffinato, che apparendo contemporaneamente senza saperlo a quello che si rivela un matrimonio dâinteresse ben «combinato», seminano il panico tra fidanzate, pretendenti e famiglie avide. Nella cornice di una Verona di oscuritĂ velate e alterne (approntate da Nicholas Bovey), anche vagamente thrilling. Una visione inedita per quellâintreccio, che risale fino ai lontani Menecmi plautini.
LâALTRA SORPRESA Ăš lâapparizione, quasi a controcanto, di un Pulcinella scatenato (Marco Manchisi) che dĂ focositĂ meridionale alla figura di un Arlecchino. Bravo ed efficace protagonista Ăš Marco Foschi, che in rapide entrate e uscite dĂ corpo e tempra a quelle due strane creature; cosĂŹ come Danilo Nigrelli offre lâambiguitĂ lasciva del faccendiere/precettore, falso amico di casa, e di tutti. E se tra le signore vince la grinta di Irene Petris, bisogna dare atto a tutti di una grande coerenza di gioco collettivo. Malosti da parte sua non si nega qualche innesto curioso, come la fanciulla protagonista dellâequivoco, che si concede anche una sequenza di rock, forse mimando una doccia chiarificatrice. Lâeffetto globale rimane alla fine un poâ oscuro, perchĂ© piĂč che del teatro barocco o di un amabile goldonismo, la via pare piuttosto quella della tragedia elisabettiana piĂč truce e oscura.
Fonte: Ilmanifesto.it